“Ho sempre avuto un libro per gli ospiti”, racconta la padrona di casa, “ma da quando ho aggiunto la casa sull albero alla mia struttura ricettiva, il cambiamento del tono delle recensioni è una delle cose che mi ha davvero stupito”.
Inizia così il racconto che Francesca, titolare di una nota struttura ricettiva nel centro Italia ci fa, quando la contattiamo per avere le sue impressioni alla fine della prima stagione turistica.
È nostra abitudine, infatti, rimanere in contatto con i clienti per i quali abbiamo realizzato una costruzione sugli alberi: ci piace raccogliere le loro impressioni, le sensazioni, i consigli e le osservazioni nel caso ce ne fossero, per migliorare e migliorarci.
“È stato un sogno”, “Non lo dimenticheremo mai”, “Ci torneremo di sicuro”, queste sono alcune delle cose che trovo scritte sul mio libro degli ospiti, dice Francesca. Ho una struttura molto curata, immersa nella natura, la mia clientela è esigente, in parte italiana in parte straniera. Hanno sempre sottolineato la bellezza della location, l’attenzione ai servizi, ma da quando ho inserito le casette sugli alberi è come se vivessero un’esperienza indelebile. C’è dell’emozione in più, non solo soddisfazione.
In un interessante articolo apparso sulla rivista “Crescita Turismo”, Antonella Barina, studiosa di miti e viaggiatrice, aveva già spiegato come oggi la “vacanza” abbia bisogno di essere sempre più un’esperienza estraniante dalla quotidianità e non solo una ricerca del bello.
Ecco allora che il design ed il lusso da soli non bastano più. È necessaria la magia.
Case sull’albero nel settore turistico ricettivo
Il comparto turistico è il primo a cui si pensa quando vogliamo costruire un’esperienza fuori dal nostro ordinario.
Una volta per cambiare i nostri scenari, solitamente cittadini, si guardava a paradisi lontani: atolli romantici o vette avvolte da incommensurabili silenzi. E se il magico fosse vicino casa?
Proviamo a non muoverci nello spazio, ma a spostare di poco la nostra prospettiva del mondo.
Guardiamo le cose dall’alto, solleviamoci verso il cielo.
Il paesaggio intorno, fatto di natura e silenzi è immutato ma ora, guardandolo dall’alto, possiamo coglierlo e contemplarlo in tutta la sua materna bellezza.
Ora avete un nuovo sguardo sul mondo. È già cambiato il vostro respiro, vero?
E non ci siamo spostati dalla nostra meravigliosa Italia.
Hotel sull’albero: in Italia si può
In molti anni di attività abbiamo affrontato quasi un centinaio di progetti tra realizzazioni residenziali e turistiche, ma ognuno è diverso perché nasce da una sinergia perfetta tra il territorio, la natura e i sogni cui è destinato.
Che l’immaginario sia quello wild e archetipico di una ancestrale capanna nel bosco, abbracciata ai rami dell’albero che la sostiene o quello di una suite-spa dal design ultra moderno che guarda il mare dall’alto, ogni cosa è destinata a trovare il suo posto armonico, tra realtà e desiderio.
Turismo esperienziale naturalistico: settore in crescita
Le soluzioni costruttive ad elevata integrazione naturalistica, se da un lato soddisfano la crescente richiesta di “sogno” ed “esperienza” degli ospiti, dall’altra hanno anche il pregio di fornire ai gestori delle strutture turistiche una nuova possibilità di potenziamento delle proprie capacità ricettive, unita ad una perfetta integrazione nel territorio ed ad un basso impatto edilizio.
Gli investimenti sono sempre commisurati all’entità dell’intervento, che può essere minima come una casetta gioco sull’albero dedicata agli ospiti più piccoli, oppure un’intera costellazione di suite per un villaggio sospeso tra terra e cielo.
Voglio una casa sull’albero
Ottima scelta. Al resto pensiamo noi: dal primo incontro nella vostra proprietà per raccogliere i desideri, osservare il vostro paesaggio, fare il rilievo delle alberature che ospiteranno la Treehouse, dalle analisi urbanistiche necessarie per intraprendere l’iter autorizzativo, fino agli studi di fattibilità tecnica, al progetto alla scelta dei materiali e, infine naturalmente, alla realizzazione prima nella nostra officina e poi il montaggio a casa vostra.
E voi cosa dovete fare? Leggere di sogni avverati, nel vostro libro degli ospiti.