Costruzione

Costruiamo la casa dei tuoi sogni

Come è realizzata una casa sull’albero?

Una casa sull’albero è realizzata integralmente in legno, esclusi alcuni elementi complementari che per esigenze diverse (vedi le finestre, copertura del tetto, congiunzioni, etc.) utilizzano altri materiali.

La struttura è realizzata in legno lamellare o KVH di conifera o di Larice, una struttura portante stabile e molto resistente dotata di tutte le certificazioni sia di carattere strutturale sia ecologico.

I componenti della casa, secondo la nostra filosofia costruttiva denominata “a telaio” (a differenza dell’alternativa denominata “x-lam” o “blockhouse”) sono quelli tipici di una costruzione tradizionale di una villetta, ovvero travi, pilastri, correntini, connessioni tra essi, solai, ecc.. con dimensionamenti proporzionati alle dimensioni della struttura.

costruzione sull'albero

Come si regge una casa sull’albero

Esattamente come per la costruzione di un edifico, è necessario partire dalle fondamenta che devono essere robuste e adatte a sostenere la casa. In questo l’albero rappresenta un enorme pilastro naturale le cui radici diffondono il carico a terra come un plinto di fondazione ed i più adatti sono: querce, frassini, faggi, olmi, tigli, castagni ma anche grandi conifere come cedri, grossi abeti o pini. Gli alberi dovranno essere ovviamente sani, adulti e di buone dimensioni.

Una casa può fondarsi anche su più alberi, ossia su più pilastri che creano una struttura portante più articolata.
Il solaio della casa sull’albero sarà messo in relazione con l’albero con dei veri e propri “appendimenti” pendinature alle parti superiori dell’albero, realizzati mediante l’utilizzo di “tiranti” in funi di acciaio zincato e fasciature denominati tecnicamente “fascioni asolati” specifici per arboricoltura, con l’ausilio di sistemi complementari, golfari, redance e tenditori.

In supporto ai tiranti si potranno inserire dei pali in legno “puntoni” inclinati “saette” che andranno a scaricare sul fusto dell’albero il carico portante dei solai. A seconda della specie arborea si utilizzeranno delle fasciature sul tronco per evitare fenomeni di inglobamento della trave di appoggio.

Nel caso per diversi motivi, gli alberi non bastino a tale compito, si integrerà la struttura con veri e propri pali in legno a terra “puntoni”, fissati in diversi modi, in funzione della tipologia di terreno sul quale poggeranno.

costruzione casa sull'albero
costruzione sull'albero