Costruire una casa sull’albero: quali alberi si possono usare?

Costruire una casa sull’albero è una tendenza in crescita, poiché offre un’esperienza unica e immersiva nella natura. Ma quali alberi sono più adatti per costruire una casa sull’albero? Ci sono alberi più idonei di altri? Vediamo insieme quali sono le opzioni migliori.

Come per tutti i normali edifici è fondamentale che la casa abbia delle fondamenta solide e sicure. Nel nostro caso questa parte è rappresentata dagli alberi  o dall’albero, che deve essere adatto a reggere e sostenere il peso della struttura e i carichi propri, quelli accidentali e le spinte dei venti.

In primo luogo, è importante scegliere alberi longevi e che siano sani e forti per garantire la sicurezza della casa. L’albero, infatti, dovrà sostenere un peso e, per questo, serviranno alberi robusti, non troppo giovani. Gli alberi di Quercia, Castagno, Carpini, Faggi, Platani, così come le conifere come i Cedri sono tutte buone opzioni, poiché sono resistenti e possono supportare il peso della struttura senza grandi problemi oltre ad avere grande longevità.

La casa sull’albero potrà essere costruita su un singolo albero o su più alberi vicini tra loro: quercia, faggio, carpino, platano, tiglio, olmo, cedro, sono molto indicate ma anche altre piante si possono usare… Più complicato costruire su alberi da frutta.

L’albero deve essere sano, ben radicato e in una fase non iniziale della sua crescita. Un albero giovane ha un accrescimento troppo veloce e renderebbe difficile l’integrazione nel tempo con la nuova struttura. Le dimensioni del fusto principale (tronco) sono variabili ma per avere un buon ancoraggio e sostegno consigliamo alberi di almeno 40/60 cm di diametro alla quota di costruzione.

case sugli alberi
casa di lusso sull'albero
costruire una casa sull'albero
casette sugli alberi per bambini

Con la collaborazione con i nostri dott. Agronomi abbiamo sviluppato una sequenza di analisi per la relazione Albero / Treehouse. Un approccio intelligente al Progetto e grande attenzione alla Salute delle alberature e della loro Stabilità. Vengono condotte indagini di tipo visivo e strumentale non invasivo, al fine di ottenere una valutazione, la più completa ed obiettiva possibile, sia della sicurezza meccanica sia  dello stato fitosanitario dell’Albero.

In generale, quando si sceglie un albero per costruire una casetta sull’albero, è importante considerare la salute, la stabilità e l’ambiente dell’albero. Con la scelta giusta, le case sull’albero possono essere un’esperienza indimenticabile e un’ottima opzione per coloro che cercano di vivere in armonia con la natura.

Noi di Sullalbero siamo un’azienda specializzata per costruire case sull’albero, le nostre realizzazioni sono speciali, uniche e originali perché ideate, progettate e costruite su misura per te e per farti vivere il tuo nuovo spazio sull’albero come un’esperienza unica. La nostra azienda offre un servizio completo chiavi in mano.

Per richiedere maggiori informazioni, si prega di contattare lo staff.